La morte tra etica e diritto

Autori

  • Paolo Girolami Professore a contratto, Facoltà di Medicina, Università di Torino.

DOI:

https://doi.org/10.7175/pmeal.v7i3.864

Parole chiave:

Death, Bioethics, Legislation

Abstract

[The death between ethics and law]

Abstract non presente. Si riporta l'inizio dell'editoriale:

Se la morte è quella condizione che può essere facilmente definita come la cessazione della vita, non è mancato chi ha posto l’accento sul fatto che la morte più che uno stato rappresenta un passaggio. È vero infatti, che fatto salvo l’obbligo del medico di stabilire il momento esatto della morte per motivi legati all’inumazione del cadavere o alla facoltà di prelevare da esso delle parti a scopo di trapianto o di studio, si muore "progressivamente per gradi e a pezzi" (alcune parti del nostro corpo cessano infatti di svolgere le loro funzioni in tempi e modi differenti da altre).

Pubblicato

2013-08-05

Fascicolo

Sezione

Editoriale