La morte tra etica e diritto
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v7i3.864Parole chiave:
Death, Bioethics, LegislationAbstract
[The death between ethics and law]
Abstract non presente. Si riporta l'inizio dell'editoriale:
Se la morte è quella condizione che può essere facilmente definita come la cessazione della vita, non è mancato chi ha posto l’accento sul fatto che la morte più che uno stato rappresenta un passaggio. È vero infatti, che fatto salvo l’obbligo del medico di stabilire il momento esatto della morte per motivi legati all’inumazione del cadavere o alla facoltà di prelevare da esso delle parti a scopo di trapianto o di studio, si muore "progressivamente per gradi e a pezzi" (alcune parti del nostro corpo cessano infatti di svolgere le loro funzioni in tempi e modi differenti da altre).
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html