Danno biologico persistente: il presupposto dottrinale
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v7i3.866Parole chiave:
Persistent biological damage, Definition, Legal evaluationAbstract
[Persistent biological damage: the doctrinal assumption]
At present the medical-legal doctrine and jurisprudence do not consider as separate items forms or types of biological damage intermediate between the temporary disability and the permanent disability, or all those temporal categories of psychological and physical harm to the person that improve up to regress completely in time, after their stabilization to healing of the disease. Our study group named those items with the term of "Persistent biological damage properly said".
The purpose of this work is to increase awareness of specialists and experts in the biological damage, as well as scientific institutions and industry regulatory bodies competent to assess the fairness and reasonableness of the persistent biological damage as a new term in the assessment of psychological and physical harm to the person, since its existence is indisputable real and effective, both theoretical and practical.
The path to greater clarity and methodological correctness of persistent biological damage must necessarily start from the knowledge of its definitional aspects, that is illustrated in the first part of the work, and then passed on the guidelines that describe the clinical, forensic and legal issues.
Riferimenti bibliografici
Convegno SIMLA. Il danno biologico. Danno base... Riccione 9-11 maggio 2001. Atti a cura di Grasso A., Del Vecchio S. Riccione: Progetto Visual Art, 2002
Costituzione Italiana, articolo 32
Cirfera V, Rampino G. Danno biologico e danno alla persona. Consultabile online su: http://www.dermatologialegale.it/temi_vocemenu1_sub1_vmenu1.php?id=1 (ultimo accesso luglio 2013)
D. Lgs.del 23/02/2000 n. 38, articolo 13 comma 1
Legge del 5/03/2001 n. 57, articolo 5 comma 2
Cirfera V, Prete. C. Vinci P. La prevenzione del contenzioso in dermatologia strumentale. Hi Tech Dermo2008; 2: 41-52
Cirfera V. La valutazione del danno estetico. D.A. 2008; XVI (4)
Cirfera V. Docenza in tema di “Norme Assicurative in Dermatologia e Medicina Estetica”, 6 Ottobre 2012, Medical SPA Roma, I.A.F. Istituto di Alta Formazione Roma
Atti del Meeting di Medicina Estetica e Legale, Lecce 22/23 ottobre 2010. DL Organo Ufficiale Ce.S.I.De.L 2010 1: 32-5
##submission.downloads##
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html