Le “Accountability Measures” in ambito medico legale: la cartella clinica
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v8i1.900Parole chiave:
Medical records, Accountability measures, Clinical risk assessmentAbstract
[The "Accountability Measures" in forensic medicine: medical records]
National and international healthcare systems are increasing attention for safety and improvement of diagnostic and therapeutic practices today, according to the latest, scientifically accepted, good clinical practice indications and management.
The assets of clinical risk management are important. These, on the one hand, are designed to reduce possible adverse events for patients, on the other hand enable the optimization of human, managerial, economic resources. Health records and medical records study and evaluation are of great importance both in relation to health care targets (quality of services offered) and legal targets (professional liability).
The Hospital "Azienda Ospedaliero Universitaria - Ospedali Riuniti di Trieste", JCI accredited since 2008, is evaluating medical records periodically, in accordance with the law and with the procedures for accreditation and in order to assess the performance and improvement indicators.
Our work has evaluated 2840 Medical Records, from 2010 to 2013, and their adherence to quality standards.
The collected data were analyzed year after year. We detected critical, proposed and implemented solutions. We also have consolidated areas of excellence and recognized a significant improvement in different evaluation items.
In conclusion, this activity is foundamental. It provides data and information on health care quality and standards of good clinical practice that the hospital and staff offer to safeguard patients health.
Riferimenti bibliografici
Scorretti C. Il clinical risk management oggi: dal sistema alla persona. Aspetti medico-legali. Riv It Med Leg 2011; 4-5: 1031-64
Kamerow D. Quality ranking for US hospitals are released. BMJ 2001; 343: d6539
U.S. News & World Report’s Best Hospitals. RTI International, 2011. Disponibile online su: http://static.usnews.com/documents/health/best-hospitals-methodology.pdf (ultimo accesso novembre 2013)
Joint Commission International. Disponibile online su http://www.jcrinc.com (ultimo accesso novembre 2013)
Joint Commission International Accreditation. Hospital, Survey Process Guide, 4th Edition, 2011. Disponibile online su: www.jointcommissioninternational.org (ultimo accesso novembre 2013)
Corposanto C. La valutazione della qualità in sanità. Alcune riflessioni teoriche. Difesa Sociale 2006; LXXXV ( 1-211-32
Decreto Balduzzi. Decreto-legge 13 settembre 2012 , n. 158. “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute (12G0180)”. Art. 3, comma 1. G.U. Serie Generale, n. 214 del 13 settembre 2012
Kohn L, Corrigan J, Donaldson M. To err is human: building a safer health system. Washington, DC: National Academy Press, 1999
D.M. 24 luglio 1995. GU 10 novembre 1995, n. 263
D.M. 15 ottobre 1996. GU 18 gennaio 1997, n. 14
D.M. 12 dicembre 2001. GU 09 febbraio 2002, n. 34
Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente il nuovo Patto per la salute per gli anni 2010-2012 (Repertorio n. 243/CSR). (09A15603). G.U. Serie Generale, n. 3 del 05 gennaio 2010
Ministero della Sanità D.M. 27 ottobre 2000, n. 380. Regolamento recante norme concernenti l’aggiornamento della disciplina del flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati
Turillazzi E, Neri M, Riezzo I. Metodologia accertativa medico-legale in ostetricia e ginecologia: valutazione degli eventi e delle responsabilità. Milano: Giuffrè Editore, 2007. p. 26
Filomeni G. La cartella clinica: valore giuridico e implicazioni medico legali. Area Operativa di Medicina Legale, Azienda Sanitaria Unica Regionale, Zona Territoriale n. 12, 2005. Disponibile online su: http://www.asurzona12.marche.it/viewdoc.asp?CO_ID=4592 (ultimo accesso novembre 2013)
Azienda Ospedaliera Nazionale, SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Linee Guida sulla Cartella Clinica, 2004
Costituzione della Repubblica Italiana, Titolo II, Rapporti Etico-Sociali, Art. 32
Occorsio V. Cartella clinica e responsabilità medica. Milano: Giuffrè Editore, 2011
D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. GU 29 luglio 2003, n. 174
Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri; Codice di Deontologia Medica, Art. 26, 16 dicembre 2006.
D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. GU 16 maggio 2005, n. 112.
Cortucci C, Valsecchi M. Cartella clinica orientata per problemi: strumento per superare possibili conflitti tra diritto alla salute e diritto alla riservatezza. Riv Diritto Professioni Sanitarie 2002; 5 (3): 191-7
D.M. 10 dicembre 2009. G.U. 27 maggio 2010, n. 122
D.l. 9 febbraio 2012. G.U. 10 aprile 2012, n. 5
D.l. 18 ottobre 2012. G.U. 18 dicembre 2012, n. 179
Fineschi V. Guida all’esercizio professionale per i medici-chirurghi e gli odontoiatri. Torino: CGEMS, 2010
Cass. Penale, Sez. Unite, 27/03/1992
D.P.C.M. 27/06/1986, Art. 35; Atto di indirizzo e coordinamento dell’attività amministrativa delle regioni in materia di requisiti delle case di cura private
De Ferrari F, Palmieri L. Manuale di Medicina Legale. Per una formazione, per una conoscenza. Milano: Giuffrè Editore, 2007
Bizzarri G, Farina M. Strategia e gestione del rischio clinico nelle organizzazioni sanitarie. Approcci, modalità, strumenti e risultati. Milano: Franco Angeli, 2012, p 95
Isoppo L. La consulenza medico legale nei casi di malpractice. Milano: Giuffrè Editore, 2007, pag. 160.
Lenzi S, Martelloni M. Si può fare a meno di compilare bene la cartella clinica? Toscana Medica 2012; 3 (marzo)
Regione Lombardia, Direzione Generale Sanità, Unità Organizzativa: Qualità e Integrazione dei Servizi Sanitari, Manuale della Cartella Clinica, 2007.
Lorenzen B, Melby CE, Earles B. Using principles of health literacy to enhance the informed consent process. AORN J 2008; 88: 23-9
Landro L. Consent forms that patients can understand. The informed patient. WSJ, 2008
Cimarello G. Regione Lazio, Direzione Sanitaria, Presidio Ospedaliero Centrale. La gestione della Cartella Clinica ed il rispetto della privacy. AQ 001, Rev. 4/2009
Scandellari C, Sicolo N. Cartella Clinica Integrata: potenzialità e limiti. Disponibile online su: http://147.162.76.190/riskmanagement/doc/2005-2006/prima/CartellaClinica-Scandellari.pdf (ultimo accesso novembre 2013)
Durante Mangoni E, De Limone A. Su alcuni aspetti medico-legali della cartella clinica ospedaliera. Giustizia Penale 1975; 80: 275
Cassazione Sezione V penale 21 aprile-11 novembre 1983, n. 9423
Cassazione Penale, sez. V, sentenza n. 22694 del 16 giugno 2005
Mastropasqua F (a cura di). La Cartella clinica. Valore e significato secondo la legge. Disponibile su: http://www.sicardiologia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=795&Itemid=430 (ultimo accesso novembre 2013)
Cassazione 12 maggio 2003 n. 7201
Cassazione 27 settembre 1999, n. 10695
Cassazione 18 settembre 1980, n. 5296
ACOI – Associazione Chirurghi Ospedalieri italiani. Gruppo di studio “Medicina e Legalità”. La documentazione clinica. Istruzioni per l’uso, 2008. Disponibile online su http://www.acoi.it/medicinaelegalita/pubblicazioni/la-documentazione-clinica (ultimo accesso novembre 2013)
Norelli GA, Buccelli C, Fineschi V. Medicina legale e delle assicurazioni. Padova: 2009, pag. 100.
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti” Trieste, Accreditamento Joint Commission, Disponibile online su http://www.aots.sanita.fvg.it/aots/portale/templateGenerale.asp?Sezione=HOME&pag=35 (ultimo accesso novembre 2013)
Joint Commission International Accreditation. Standards Only 1ST Edition. Care Continuum Accreditation Program. MOI 2.2, 2003
DGR 582 dd.13.04.2012, Allegato 1, Linea 1.3.3.3
Progea. Joint Commission International Disponibile online su http://www.progeaconsulenza.it/sanita (ultimo accesso novembre 2013)
Flanagan JC. The critical incident technique. Psychol Bull 1954; 51: 327-58
Semel ME, Resch S, Haynes AB, et al. Adopting a surgical safety checklist could save money and improve the quality of care in U.S. hospitals. Health Aff (Millwood) 2010; 29: 1593-9
Longo DR, Hewett JE, Ge B, et al. The long road to patient safety: a status report on patient safety systems. JAMA 2005; 294: 2858-65
Cheney F. The American Society of Anesthesiologists closed claims project: the beginning. Anesthesiology 2010; 113: 957-60
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html