I conflitti in ambito sanitario e l’istituto dell’ospitalità. La ragione/regione dell’etica
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v8i1.901Parole chiave:
Medical ethics, Conflicts in healthcare organizations, Hospitality, ConflictsAbstract
[The conflicts in healthcare organizations and the principles of hospitality. The reason/region of ethics]
In this work the author proposes the basis of a global ethical theory trying to understand and solve conflicts in healthcare organizations. The principles of hospitality, which since antiquity has a central place in social rules system, may be useful in analyzing the origins and in limiting the effects of this conflicts. Starting from the idea that the hospitality is the most realistic phenomenological expression of ethics, the conflicts ethical management in healthcare organizations should involve improving hospitality rules knowledge by healthcare professionals towards patients and colleagues, regarding medicine as a place of hospitality, where everybody is the guest of everybody, and setting hospitality above every other requirements in healthcare organizations.
Riferimenti bibliografici
Goffman E. Relazioni in pubblico. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2008, pp. 231 ss.
Levinas E. Totalité et infini. Essai sur l’extériorité. Paris : Le Livre de Poche2000, p. 187. Ed. italiana: Levinas E. Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità. Milano: Jaca Book, 1990
Omero, Iliade, VI
Schérer R. Zeus hospitalier. Eloge de l’hospitalité. Paris: Ed. de la Table Ronde, 2005, p.36
Gn, 18, 1-8
Cicerone. I doveri. Milano: Bur, Milano, 2007, p. 107
Benveniste E. Le vocabulaire des institutions indo-européennes. Paris: Les Editions de Minuit, 2010, vol. I, p. 87. Ed. italiana: Benveniste E. Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Torino: Einaudi, 2001, vol. I
Benveniste E. ibidem, p. 199
Derrida J. Sull’ospitalità. Milano: Baldini e Gastoldi, 1999, p. 29-30
Coccolini G. L’etica come ospitalità in Jacques Derrida. Rivista di Teologia morale 2001; 129: 82
Goffman E. op.cit., pp. 120 ss.
Bourdieu P. Raisons pratiques. Sur la théorie de l’action. Paris: Ed. du Seuil, 2004, p. 159
Jonas H. Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità. Torino: Einaudi, 1997, p. 113
Goffman E. op.cit., pp. 43 ss
Goffman E. Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi, 2003, pp. 337 ss
Cavarni JP, Gori R (eds.), Le consentement: droit nouveau du patient ou imposture? Paris: Ed. In Press, 2005
LEGGE 9 agosto 2013, n. 98. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia. (13G00140) (GU n.194 del 20-8-2013 - Suppl. Ordinario n. 63)
Camera dei deputati, XVI legislatura, Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali. Relazione sui punti nascita. Commento all’analisi dei dati forniti dalle Procure, Camera dei deputati, Atti parlamentari, 2011, pp.14 ss., www.camera.it (ultimo accesso il 13 gennaio 2014)
Ferrando G., La responsabilità professionale del medico dopo la riforma Balduzzi (articolo dell’8/10/2013), www.altalex.com
Relazione conclusiva della Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali, approvata il 22 gennaio 2013, Camera dei Deputati, XVI Legislatura, Atti parlamentari, 2013, pp.54 ss, www.camera.it (ultimo accesso il 13 gennaio 2014)
Corte Costituzionale, Ordinanza 295/2013, www.quotidianosanita.it (ultimo accesso 13 gennaio 2014).
Art. 3, comma 1, Legge n. 198 del 2012
Codice di Deontologia Medica, 2006
Ricœur P. Le socius et le prochain. In: Histoire et vérité. Paris: Ed. du Seuil, 2001, p. 123. Ed. italiana: Storia e verità. Lungro di Cosenza: Ed. Marco, 1994
Honneth A. La réification. Petit traité de Théorie critique. Paris: Gallimard, 2010, pp.71 ss.
Aristotele. Etica Nicomachea. Milano: Bompiani, 2000, VIII, II,3
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html