Open Access: un nuovo modello di comunicazione per “Pratica Medica & Aspetti Legali”
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v8i1.903Parole chiave:
Open AccessAbstract
[Open Access: a new communication model for "Pratica Medica & Aspetti Legali"]
Abstract non presente. Si riporta l'inizio dell'editoriale:
Negli ultimi 20 anni, il mondo delle riviste scientifiche ha attraversato una vera e propria rivoluzione, resa possibile, e necessaria, da una parte dall’emergere e dall’affermarsi della rete Internet e, dall’altra, dalla crisi del modello tradizionale basato sull’accesso esclusivo alle riviste tramite abbonamenti, divenuti troppo gravosi economicamente per le università e le biblioteche pubbliche [...]
Riferimenti bibliografici
Björk B-C, Welling P, Laakso M, et al. Open Access to the Scientific Journal Literature: Situation 2009. PlosOne 2010; 5(6): e11273; http://dx.doi.org/10.1371/journal.pone.0011273
Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities. Disponibile online su http://openaccess.mpg.de/Berlin-Declaration (ultimo accesso febbraio 2014)
CRUI. Open Access. Disponibile online su http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=894 (ultimo accesso febbraio 2014)
CRUI. Riviste ad accesso aperto: linee guida. Disponibile online su http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=1789# (ultimo accesso febbraio 2014)
Decreto 8 agosto 2013, n. 91 «Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo». Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 186 del 9 agosto 2013
Public Knowledge Project. Open Journal Systems (OJS). Disponibile online su http://pkp.sfu.ca/ojs (ultimo accesso febbraio 2014)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html