La legge sulla cosiddetta "violenza di genere": cosa cambia per il medico sul piano pratico?
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v8i3.941Parole chiave:
Gender violence, law n. 93 (15th of October 2013)Abstract
[The law on so-called "gender violence": what are the changes for the physician in clinical practice?]
Abstract non presente. Si riporta l'inizio dell'editoriale:
Nell’ennesimo pacchetto sicurezza, approvato con legge 15 ottobre 2013, n. 93 («Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province»), sono contenute alcune norme di interesse pratico per il medico che, per l’ennesima volta,inaspriscono lo strumento penale e il nostro sistema sanzionatorio riguardo ad ipotesidi reato già duramente sanzionate [...]
Riferimenti bibliografici
Legge 15 ottobre 2013, n. 93. «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province». Gazzetta Ufficiale n.242 del 15 ottobre 2013
Lo Monte E. Repetita (non) iuvant: una riflessione “a caldo” sulle disposizioni penali di cui al recente D.L. n. 93/13 con. in L. n. 119/13 in tema di femminicidio. Diritto Penale Contemporaneo, 12 dicembre 2013. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1386696023LOMONTE2013.pdf [ultimo accesso agosto 2014]
Loporcaro M. Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani. Milano: Feltrinelli, 2005. p. 28 e ss
Legge 27 giugno 2013, n. 77. «Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l’11 maggio 2011». Gazzetta Ufficiale n.152 del 1 luglio 2013
Corte Suprema di Cassazione. Ufficio del Massimario e del ruolo. Rel. n. III/03/2013, 16 ottobre 2013. Disponibile online su: http://www.penalecontemporaneo.it/upload/1382033946Relazione%20Massimario%20femminicidio.pdf [ultimo accesso agosto 2014]
Cassazione penale, sez. V, n. 14995 del 2005
Cassazione penale, sez. I, 18 febbraio 1991
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html