Gli aspetti medico legali nell’ambito della medicina specialistica ambulatoriale con attenzione alla branca di oculistica
DOI:
https://doi.org/10.7175/pmeal.v8i4.959Parole chiave:
Doctor centred medicine, Patient centred medicine, Informed consent, Medical liabilityAbstract
[Medico-legal issues of outpatient care, with a focus on ophthalmology]
Over the centuries cultural and social changes have led to a substantial change in the rules of the medical profession and in the rules governing medical liability, with profound changes in the way we think about the medicine, the figure of the doctor, the patient and their relationship. Initially the focus of medicine has been the disease, then the doctor and, finally, the patient. This article will briefly summarize the main aspects of this change, focusing especially on the informed consent, the physician's professional responsibility and the burden of proof.
Riferimenti bibliografici
Moja EA, Vegni E. La visita medica centrata sul paziente. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2000
Pagliaro L, Bobbio M, Colli A. La diagnosi in medicina. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2011
Grmeck MD (ed). Storia del pensiero medico occidentale. Roma: Laterza, 1996
Stewart M, Brown JB, Weston WW,et al. Patient centred medicine, transforming the clinical method. Londra: Sage Publication, 1995
World Health Organization (WHO). International statistical classification of diseases and related health problems. Tenth Revision. ICD-10. Ginevra, 2012 Disponibile online su http://www.who.int/classifications (ultimo accesso novembre 2014)
Illich I. Nemesi medica. L’espropriazione della salute. Milano: Mondadori, 1977
Cohen Cole AS. The medical interview, the three function approach. St. Louis: Mosby-Year Book, 1991
Lipkin M, Putnam S. Lazare A (eds). The medical interview. New York: Springer Verlag, 1995
Lipkin M. Patient education and counseling in the context of modern patient-physician-family communication. Patient Education and Counseling 1996; 27: 5-11
Balint M. Medico, paziente e malattia. Milano: Feltrinelli, 1961
Engel GE. The need for a medical model, a challenge for biomedicine. Science 1977; 196: 129-136
Engel GE. The clinical application of the biopsychosocial model. Journal of Psychiatry 1980; 137: 535-544
World Health Organization (WHO). International Classification of Functioning and Disability: ICIDH-2. Beta-2 Draft. Ginevra, 1999. Disponibile online su http://apps.who.int/iris/handle/10665/63832 (ultimo accesso novmebre 2014)
Brignone C. Autodeterminazione e informazione, salute e consenso informato: tra strumenti normativi e prassi giurisprudenziali. Diritto penale contemporaneo, 2011. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it/upload/Relazione%20Corso%20CSM%2024%20maggio%202011.pdf (ultimo accesso novembre 2014)
Tucci F. Argomenti di medicina legale oculistica. Milano: Fogliazza Editore, 1992
Tucci F, Tucci F. Oftalmologia legale. Milano: Fogliazza Editore, 1997
AAVV. Oftalmologia Legale: una nuova giurisprudenza e normativa per una moderna responsabilità del medico oculista. Rapporto SOI 2007. Canelli: Fabiano Gruppo Editoriale, 2007
Piras P. Consenso “più informato” se la chirurgia è estetica. Nota a Cass., Sez. IV, 21 dic. 12 (29 gen. 13) n.4541, Carlino, est. Diritto Penale Contemporaneo, 27 novembre 2013. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
World Medical Association (WMA). Declaration of Helsinki, 1964. Disponibile online su http://www.wma.net/en/30publications/10policies/b3 (ultimo accesso novembre 2014)
Convenzione per la protezione dei Diritti dell’Uomo e della dignità dell’essere umano nei confronti dell’applicazioni della biologia e della medicina: Convenzione sui Diritti dell’Uomo e la biomedicina. Oviedo, 4 aprile 1997. Disponibile online su http://conventions.coe.int/Treaty/ita/Treaties/Html/164.htm (ultimo accesso nove,bre 2014
Legge 28 marzo 2001, n. 145. Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei diritti dell’uomo e della dignità dell’essere umano riguardo all’applicazione della biologia e della medicina: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997, nonché del Protocollo addizionale del 12 gennaio 1998, n. 168, sul divieto di clonazione di esseri umani. Gazzetta Ufficiale n.95 del 24 aprile 2001
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, firmata a Nizza il 7 dicembre 2000. Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea n. C 364 del 18 dicembre 2000
Corte Costituzionale, sentenza n.438/2008, Pubblicazione in G. U. 31/12/2008. Disponibile online su http://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2008&numero=438 (ultimo accesso novembre 2014)
Arado PL, Bagnasco F. La valutazione del Risk Management e la prevenzione dei conflitti. L’ospedale (Periodico dell’ANMDO) 2006; 3:18-20. Disponibile online su http://www.anmdo.org/wp-content/uploads/2006_03_OSP.pdf (ultimo accesso novembre 2014)
Favero G, Saladini G. Responsabilità civile medica: considerazioni assicurative e medico-legali. Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management 2012; 3: 33-44. Disponibile online su http://www.clioedu.it/riviste/diritto-economia-management/index.php (ultimo accesso novembre 2014)
Blaiotta R. La responsabilità medica: nuove prospettive per la colpa. Diritto Penale Contemporaneo, 5 novembre 2012. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
Decreto Legge n.158 del 13.09.2012, coordinato con la Legge di conversione 8 novembre 2012, n. 189. Gazzetta Ufficiale 10 novembre 2012, n. 263
Trib. Milano, sez. I civ., sentenza 17 luglio 2014 (Est. Patrizio Gattari). I documenti di Quotidiano Sanità, 13 ottobre 2014. Disponibile online su http://www.quotidianosanita.it/allegati/create_pdf.php?all=625330.pdf (ultimo accesso novembre 2014)
Ferrando G. La responsabilità penale del medico dopo la riforma Balduzzi. Altalex, 8 ottobre 2013. Disponibile online su http://www.altalex.com/index.php?idnot=64700 (ultimo accesso novembre 2014)
Sirena P. La responsabilità medica alla luce della legge Balduzzi. Altalex, 23 maggio 2013. Disponibile su http://www.altalex.com/index.php?idnot=63007 (ultimo accesso novembre 2014)
Masieri C. Sui riflessi civilistici del’art. 3 d.l. Balduzzi in tema di colpa medica. Nota a Trib. Rovereto, 29.12.2013, Est. Dies. Diritto Penale Contemporaneo, 13 febbraio 2014. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
Suprema Corte di Cassazione, sez. IV Penale, Sentenza n. 2347 del 20 gennaio 2014
Perrotta G. La Legge Balduzzi cambia le regole: la responsabilità del medico ospedaliero torna ad essere extracontrattuale. Diritto e Giustizia, 14 ottobre 2014. Disponibile online su http://www.dirittoegiustizia.it/news/14/0000070211/La_Legge_Balduzzi_cambia_le_regole_la_responsabilita_del_medico_ospedaliero_torna_ad_essere_extracontrattuale.html?cnt=1 (ultimo accesso novembre 2014)
Siravo D. Oftalmologia legale responsabile. Intervento al Congresso Nazionale SIOL, Roma, settembre 2007. Disponibile online su http://www.reteimprese.it/arts_A13932B824 (ultimo accesso novembre 2014)
Piras P. Prescrizione off label e regole cautelari nella responsabilità medica. Nota a Cass. Pen. Sez. IV, 10 aprile 2012 (dep. 1 ottobre 2012), n. 37962. Diritto Penale Contemporaneo, 15 aprile 2013. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
Sodano L. Tempi di lavoro, rischio clinico, qualità e sicurezza delle prestazioni sanitarie. Medical Network 2008; 4: 4-5. Disponibile online su http://www.sumaiweb.it/f/68/json/7531 (ultimo accesso novembre 2014)
Plebani M, Trenti T. Cosa sono le linee guida. Tratto da: Linee guida e audit: strumenti di Governo Clinico nell’organizzazione sanitaria. In: Plebani M, Trenti T (eds). Praticare il Governo Clinico: qualità, efficacia e professionalità in Medicina. Torino: Centro Scientifico Editore, 2002: p. 2354
Piras P. La colpa medica: non solo linee guida. Nota a Cass. pen., Sez. IV, 23 novembre 2010 (dep. 2 marzo 2011), n. 8254. Diritto Penale Contemporaneo, 27 Aprile 2011. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
Scordamaglia I. Medico e paziente al cospetto del giudice penale per un rapporto terapeutico divenuto patologico: poche certezze e molti dubbi che aleggiano sullo scranno!. Diritto Penale Contemporaneo, 28 giugno 2011. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
Piras P. Al di là delle linee guida e della buona pratica: una revoca di sentenza “praeter Balduzzi”. Tribunale di Trento, 7 giu. (8 giu 2013), n. 133, Molinari, Esr. Ancona. Diritto Penale Contemporaneo, 19 settembre 2013. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
Piras P. Attenersi o non attenersi alle linee guida? Questo è il dilemma nel post Balduzzi. Nota a Cass. IV, 10 gennaio 2013 (dep. 22 aprile 2013) n. 18301 e Cass. IV, 11 aprile 2013 (26 aprile 2013) n. 18658. Diritto Penale Contemporaneo, 1 novembre 2013. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
Guerra G. La rilevanza delle linee guida nella valutazione della responsabilità del medico dopo la legge Balduzzi. Politiche Sanitarie 2013; 14: 150-4
Cupelli C. I limiti di una codificazione terapeutica (a proposito di colpa grave del medico e linee guida. Osservazioni su Cass, Sez, IV, ud. 29 gennaio 2013 (dep. 9 aprile 2013) , n. 16237. Diritto Penale Contemporaneo, 10 giugno 2013. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
Scoletta M. Rispetto delle linee guida e non punibilità della colpa lieve dell’operatore sanitaria: la “norma penale di favore” al giudizio della Corte costituzionale! Nota a Trib. Milano, sez. IX (ord). Diritto Penale Contemporaneo, 21 marzo 2013. Disponibile online su http://www.penalecontemporaneo.it (ultimo accesso novembre 2014)
Palmieri S, Di Meglio M, Scarfato G. Le linee guida nella chirurgia della cataratta: un alleato o un cavallo di Troia? La Voce Aiccer 2012; 4: 60-61. Disponibile online su http://www.aiccer.it/riviste/LaVoce4perweb-53.pdf (ultimo accesso novembre 2014)
Cavicchi I. Medicina della scelta e razionalità scientifica matematica. I Colloqui. Il Futuro della Medicina 2002; 3
##submission.downloads##
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html